Il Ruscello Società Cooperativa Sociale nasce il 4 Maggio 2012, come idea concepita da diversi professionisti, tra cui un assistente sociale, un’insegnante ed un medico, che già operavano a vario titolo nell’ambito del Sociale a costante contatto con diverse tipologie di soggetti svantaggiati, specialmente adolescenti e disabili.

L’attenzione al mondo dell’integrazione sociale, ai problemi legati alle modalità di conciliare il mondo della Formazione con quello del Lavoro, si è concretizzata sin dall’anno di costituzione della Cooperativa Sociale, grazie ad un progetto che prevedeva l’attivazione di tirocini formativi rivolti a minori stranieri non accompagnati, rientranti nell’ambito di azione degli Hotspot di Prima Accoglienza della Regione Sicilia.

Queste attività vennero concepite a rotazione in alcuni periodo dell’anno presso dei fondi agricoli che la Cooperativa Sociale ebbe in comodato d’uso gratuito da parte di personalità vicine al mondo solidale. Alla fine del progetto venne anche prodotto ed imbottigliato dell’olio extravergine di oliva, il cui ricavato delle vendite fu donato a famiglie disagiate con soggetti minori a carico.

Spinta dal buon esito di esperienze simili e motivata ad agire in modo ancora più incisivo nel proprio territorio, a partire dal mese di dicembre 2012 e fino all’intero anno 2017, la Cooperativa Sociale ha attivato, in partenariato con altre realtà del mondo Sociale presenti nel territorio della Provincia di Agrigento e della Provincia di Trapani, varie comunità alloggio per soggetti minori svantaggiati.

A partire dal mese di giugno 2016 e fino al mese di febbraio 2018, il Ruscello Società Cooperativa Sociale ha coordinato l’organizzazione di due centri di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati, di cui uno nel territorio di Sciacca e l’altro nel territorio di Porto Empedocle.

Nel campo dei servizi di assistenza domiciliare rivolti a persone anziane e a soggetti disabili, a partire dall’anno 2015 la Cooperativa Sociale risulta accreditata presso il Distretto Sanitario D7, nell’ambito del quale e in collaborazione con il Settore Servizi Sociali del Comune di Sciacca, ha attivato servizi domiciliari di natura socio-assistenziale, di assistenza sanitaria e supporto psicologico – Utenza Interessato Anziani e Disabili

Dal 23 marzo 2016, ottenuta l’autorizzazione all’intermediazione al lavoro da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con successiva iscrizione all’albo nazionale in qualità di Agenzia per il lavoro, la Cooperativa Sociale ha realizzato alcune attività formative rivolte a soggetti minori stranieri non accompagnati con la collaborazione di aziende locali, tutte terminate con esito positivo.
A partire dal 23 ottobre 2018 il Ruscello Società Cooperativa Sociale risulta anche un ente accreditato presso l’Assessorato di Formazione Professionale della Regione Sicilia. La Cooperativa ha potuto così partecipare ad un Avviso Regionale rivolto a persone disoccupate, erogando un corso di “Animatore all’infanzia” e un corso di “Collaboratore polivalente per le strutture ricettive e ristorative”, tramite docenti accreditati e selezionati secondo le linee guida emanate dalla Regione Sicilia.

Ulteriore iniziativa, di cui attualmente si attende soltanto il Decreto Regionale di assegnazione delle risorse finanziarie, riguarda la realizzazione di una fattoria sociale a pochi km dalla città di Sciacca, che la Cooperativa Sociale potrà realizzare grazie ad un’apposita misura del PSR 2014/2020 regionale. Ciò permetterà di consolidare le collaborazioni con altre realtà del mondo sociale presenti nel territorio e sperimentare nuove modalità di aiuto alle categorie più fragili.

Durante il primo trimestre del 2020 la Cooperativa Sociale, oltre ad accreditarsi al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione italiana (MePa), si è dotata tramite lo strumento della certificazione di qualità ISO 9001:2015 – Settore 37, di un parametro standard internazionale con l’obiettivo di ottimizzare la propria struttura organizzativa, in un’ottica di miglioramento continuo e costante della propria gestione.
A partire dal mese di Aprile 2020, il Ruscello Società Cooperativa Sociale fa parte del Distretto del Cibo ATS Sikania, accreditato nel Registro Nazionale dei Distretti del Cibo, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Nel 2021, accreditato come Agenzia per il Lavoro presso la Regione Sicilia, vengono affidate le misure di Garanzia Giovani 2 Fase – Regione Sicilia. Accreditato al DASOE, eroga corsi di formazione sulla sicurezza lavoro e corsi per il Patentino Fitosanitario – Assessorato Regione Sicilia